“Protesta delle Forze di Sicurezza: Pensionati di Serie B. Scopri i motivi della loro battaglia per una pensione equa”
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/comparto-difesa-e-sicurezza.webp)
L’Inps discrimina i pensionati della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria rispetto ai loro colleghi delle altre forze dell’ordine, come i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, gli ex Forestali e i vigilanti di istituti privati. Infatti, ai poliziotti viene applicata un’aliquota pensionistica del 2,33%, inferiore rispetto alla percentuale del 2,44% che viene applicata alle altre forze dell’ordine. Questo porta a una differenza di migliaia di euro nelle pensioni dei poliziotti e ad un vantaggio finanziario per le casse statali di milioni di euro.
Scandalo mercato dei cimeli di celebrità
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/20-truffa-rete-lucca-guardia-finanza.webp)
Il recente scandalo che ha colpito il mercato dei cimeli di celebrità ha visto coinvolto un venditore torinese, il quale aveva iniziato a commercializzare in tutto il mondo una serie di oggetti falsi ma accuratamente certificati, raffiguranti pezzi unici appartenenti a personaggi di spicco della cultura popolare. Tra questi cimeli, che spesso raggiungevano prezzi altissimi sul mercato nero, spiccavano l’anello indossato da Papa Francesco e la papalina del Santo Padre, insieme a biglietti da visita autografati dalla Regina Elisabetta II, vinili firmati dai Beatles e da Freddie Mercury e perfino i calzoncini indossati da Sylvester Stallone nel celebre film “Rocky”.
Poste Italiane inaugura il suo Centro Antifrode per garantire la sicurezza finanziaria
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/poste_640-_1_.webp)
Poste Italiane ha inaugurato il suo nuovo Centro Antifrode a Roma, presieduto dalla Presidente Maria Bianca Farina, dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante e dal Condirettore Generale Giuseppe Lasco. Il Centro si prenderà cura della sicurezza finanziaria degli oltre 12.800 Uffici Postali e delle transazioni online in Italia, tra cui le operazioni di eCommerce e quelle del ramo assicurativo di Poste Vita.
Attentato a Napoli contro un ufficiale della Guardia di Finanza: le ultime notizie sul caso
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/gdf-auto-generica-by-guardia-di-finanza-2.webp)
Martedì pomeriggio un 35enne maggiore della Guardia di Finanza in servizio presso la caserma Zanzur di Napoli ha rischiato la vita in un possibile attentato nel giorno dedicato alla memoria delle vittime della mafia. L’ufficiale era alla guida della sua Lancia Delta quando ha sentito un boato seguito dalle fiamme e dal fumo nero. Per fortuna, ha abbandonato l’auto in tempo e non ha riportato ferite.
“Estate INPSieme 2023: borse di studio per i figli dei dipendenti pubblici per soggiorni estivi di vacanza in Italia e all’estero”
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/Soggiorni-Vacanze-INPS_SIULP-1024x576.webp)
L’INPS ha annunciato l’edizione 2023 del Bando Estate INPSieme, un’opportunità imperdibile per i figli, gli orfani e gli equiparati dei dipendenti pubblici per trascorrere un soggiorno estivo di vacanza in Italia e all’estero con l’aiuto di borse di studio. Il bando ha un’ampia gamma di offerte tra cui scegliere, organizzate in collaborazione con soggetti specializzati nel campo dei soggiorni studio e accreditati dall’istituto.
VVF: Notizie sulle procedure di mobilità in corso
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/WhatsApp-Image-2023-03-23-at-13.33.42.webp)
Il Sindacato Autonomo Vigili del Fuoco ha diramato il seguente comunicato.
Durante l’incontro di ieri al Viminale in merito alla mobilità del personale Vigile del Fuoco, l’Amministrazione ha fornito alle OO.SS. un promemoria riguardo le seguenti procedure di mobilità del personale del Corpo nazionale:
Carabiniere perde la vita a soli 22 anni: Il tragico ritrovamento
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/lutto-1024x576.webp)
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita dei suoi familiari, colleghi e amici. Il dolore è troppo forte da sopportare, come ha testimoniato la madre di Vincenzo, la signora Angela, che ha espresso la propria gratitudine per il sostegno ricevuto in questo momento difficile. Ha anche ringraziato l’associazione “Ciò che vedo in città” per aver realizzato l’ultimo desiderio di suo figlio, ovvero essere sepolto accanto al padre. La morte di Vincenzo ha scatenato una valanga di reazioni e iniziative da parte della comunità locale e nazionale. L’associazione “Ciò che vedo in città” ha organizzato una raccolta fondi in memoria del giovane carabiniere, donando una cospicua somma di denaro alla famiglia di Vincenzo.
Pietro Colapietro: “L’inflazione mangia gli stipendi di noi poliziotti. E questo governo non fa nulla”
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/Pietro_Colapietro_Segretario_Generale_Silp_Cgil_copy-1024x535.webp)
E’ il governo nato sulla parola chiave “sicurezza”, quello che più che mai, secondo le attese, avrebbe dovuto fin da subito investire nelle forze di polizia, aprire un dialogo costruttivo che secondo il racconto del segretario del Silp Cgil, Pietro Colapietro, non c’è mai stato.
“Parlavano di pacchia finita, di centralità della sicurezza e invece purtroppo stiamo drammaticamente arretrando. L’inflazione si sta mangiando gli stipendi mettendo in seria difficoltà i nostri uomini e le nostre donne, eppure, di nuovi contratti non se ne parla da anni”.E’ il governo nato sulla parola chiave “sicurezza”, quello che più che mai, secondo le attese, avrebbe dovuto fin da subito investire nelle forze di polizia, aprire un dialogo costruttivo che secondo il racconto del segretario del Silp Cgil, Pietro Colapietro, non c’è mai stato. “Parlavano di pacchia finita, di centralità della sicurezza e invece purtroppo stiamo drammaticamente arretrando. L’inflazione si sta mangiando gli stipendi mettendo in seria difficoltà i nostri uomini e le nostre donne, eppure, di nuovi contratti non se ne parla da anni”.
FESI 2022: Fondi per l’efficienza dei servizi istituzionali e richieste dei Sindacati
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/03/FESI-anno-2022-esito-incontro-del-14-marzo-2023_SIULP-1024x576.webp)
L’incontro del 14 marzo 2023 ha esposto le risorse disponibili per l’anno 2022 relative al fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali. L’ammontare del fondo consiste in 145.000.000 di euro, che rappresenta una diminuzione di circa 29.000.000 di euro rispetto all’anno precedente, tenuto conto delle risorse aggiuntive provenienti dal contratto e l’assestamento una tantum.