1673 Posti Aperti: Concorso GDF 2023 per Allievi Finanzieri, Anche per Diplomati!
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/023-09-22t153640-compressed-1024x576-1.webp)
Sei alla ricerca di un’opportunità di carriera emozionante e stimolante? Hai un diploma di istruzione secondaria di secondo grado? Allora il Maxi Concorso GDF (Guardia di Finanza) potrebbe essere la tua occasione! In questo articolo, ti forniremo tutti i dettagli su questo concorso, compresi i requisiti e come candidarti. Non perdere l’opportunità di entrare a far parte delle forze di sicurezza italiane
Vigili del Fuoco a Messina: Sfida Titanica nell’Emergenza Incendi
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-img-20230923-wa0030.webp)
Il comando dei Vigili del Fuoco di Messina è in prima linea per fronteggiare una devastante serie di incendi che hanno infiammato la zona Tirrenica. Da Barcellona Pozzo di Gotto fino al confine Palermitano, la situazione è critica. I primi roghi hanno scosso la regione nel pomeriggio, ma con il vento che si è intensificato, è stato necessario mobilitare un enorme sforzo di soccorso
Esecludere un Candidato per Tatuaggi: Il Dibattito Giuridico sulle Forze dell’Ordine
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-img-20230923-wa0022.webp)
Il dibattito perdura: è lecito escludere un candidato con un tatuaggio non coperto dall’uniforme? E quando sono vietati anche quelli non visibili? La recente sentenza del Consiglio di Stato offre una risposta. Secondo la “Direttiva sulla Regolamentazione dell’applicazione di tatuaggi da parte del personale militare”, l’aspetto esteriore dell’uniforme deve essere intatto, proibendo tatuaggi visibili come quelli sul viso o sulle mani. Tuttavia, poiché le uniformi possono variare con le stagioni, ciò che è nascosto in inverno può diventare visibile in estate. I tatuaggi osceni, sessuali, razzisti o che discreditino le istituzioni sono vietati ovunque
Certificazioni Mediche per il Personale di Polizia: Richiesta Chiarezza da Parte del SIULP
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-siulp-felice-romano.webp)
Il SIULP, Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia, ha recentemente sollevato una questione di rilevanza fondamentale per il personale della Polizia di Stato. In una lettera inviata il 21 settembre a diverse istituzioni, tra cui la Segreteria del Dipartimento e la Direzione Centrale per gli Affari Generali, il SIULP ha evidenziato la necessità di chiarire la mancata applicazione al personale della Polizia di Stato del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 206 del 17 ottobre 2017. Questo decreto riguarda le competenze dell’INPS per le visite fiscali
Polizia Penitenziaria: Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio esprime gratitudine al poliziotto penitenziario ferito
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-img-20230923-wa0019.webp)
Nel recente incidente avvenuto presso l’ospedale di Milano, dove un agente di Polizia Penitenziaria è rimasto gravemente ferito nel tentativo di impedire la fuga di un detenuto straniero, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha voluto manifestare il suo sostegno e riconoscimento al coraggioso poliziotto e alla sua famiglia
“EXPOAID 2023 – Io, persona al centro:: Presidente del Consiglio Meloni e Ministro per le Disabilità visitano lo stand dei Vigili del Fuoco
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-img-20230923-wa0005-1.webp)
In occasione dell’evento “EXPOAID 2023 – Io, persona al centro”, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli hanno visitato lo stand dei Vigili del Fuoco. Durante la visita, è stato illustrato il tema dell’inclusività nelle operazioni di soccorso e nella progettazione della sicurezza antincendi
Presentazione Protocolli Operativi Polizia Penitenziaria: Regole Chiare per Sicurezza e Legalità
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-img-20230923-wa0005.webp)
Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha recentemente varato i Protocolli operativi per il personale della Polizia Penitenziaria, fornendo finalmente regole chiare e precise per affrontare situazioni critiche all’interno delle strutture penitenziarie. Questi protocolli sono stati presentati durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi, alla quale hanno partecipato il sottosegretario alla Giustizia con delega alla polizia penitenziaria, Andrea Delmastro Delle Vedove, il capo del Dap Giovanni Russo e la vice capo Lina Di Domenico
Il Coni celebra i 40 anni delle Fiamme Azzurre: un contributo importante allo sport italiano
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2023/09/m-img-20230923-wa0006.webp)
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha celebrato il quarantesimo anniversario delle Fiamme Azzurre, il gruppo sportivo del Corpo di Polizia Penitenziaria, riconoscendo il loro significativo contributo allo sport italiano. Le Fiamme Azzurre vantano un impressionante palmarès di 50 medaglie olimpiche, oltre a numerose medaglie conquistate nei campionati Mondiali ed Europei