Rinnovo del contratto Forze di Sicurezza: gli aggiornamenti dopo la riunione del 17 dicembre
![](https://www.forzedisicurezza.it/wp-content/uploads/2024/12/1.-Rinnovo-del-contratto-per-Forze-di-Sicurezza_-tutte-le-novita-dopo-il-2-dicembre.png)
Il contratto nazionale per il personale non dirigente delle Forze di Sicurezza e Difesa, relativo al triennio 2022-2024, registra importanti sviluppi. L’incontro tecnico, avvenuto il 2 dicembre 2024 presso il Dipartimento della Funzione Pubblica a Palazzo Vidoni, si è concentrato sulla destinazione delle risorse economiche residue e sulle modifiche normative da introdurre. Prima di scoprire le novità, menzioniamo la possibilità di esplorare le soluzioni offerte dal Prestito garantito NoiPA, che permette di ottenere liquidità immediata a condizioni vantaggiose per i dipendenti pubblici, tra cui le Forze di Polizia. Qui il link al Portale di richiesta. Novità sulle Indennità e Riordino dei Comparti Il SAP ha annunciato alcune novità significative. Saranno introdotte indennità mensili di 50,00 € per categorie specifiche come i conduttori cinofili, gli operatori UOPI e i negoziatori. Si è proposta anche una rivalutazione delle indennità per operatori subacquei e personale coinvolto in attività operative quali aeronavigazione, volo, pilotaggio, imbarco e marcia. È prevista anche un’estensione dei beneficiari dell’indennità cyber, mentre nuove indennità, come quella di 120,00 € per chi riveste funzioni di autorità di pubblica sicurezza e di 100,00 € per i direttivi impegnati nel presidio territoriale, sono in fase di studio. Tuttavia, la mancanza di risorse ha escluso dall’accordo le indennità per polizia investigativa e tiratori scelti, portando il SAP a proporre una separazione dei Comparti per affrontare le diversità amministrative. Destinazione delle Risorse al Fesi Le risorse economiche disponibili saranno utilizzate nel Fesi (Fondo Efficienza Servizi Istituzionali), consentendo una gestione autonoma e flessibile per l’introduzione di indennità specifiche. Dunque, anche le indennità per polizia investigativa e tiratori scelti potranno essere introdotte sul Fesi. Infine, l’IRPEF applicata alle indennità sarà calcolata sull’aliquota media, garantendo un risparmio economico stimato intorno al 10%. Gli altri temi e i problemi con l’Agenzia delle Entrate Nel corso della riunione, il SAP ha evidenziato ulteriori questioni, tra cui l’accredito diretto dei buoni pasto in busta paga, l’introduzione di pause intermedie per servizi di missione in auto e una compensazione economica per il lavoro svolto durante giorni di riposo compensativo o congedo. Un altro argomento cruciale è stato il problema delle contestazioni mosse dall’Agenzia delle Entrate per errori legati ai CUD 2022, riformulati da NoiPA senza darne comunicazione ai diretti interessati. Inoltre, Il SAP ha chiesto che la parte pubblica presenti al più presto una proposta conclusiva per risolvere queste problematiche e chiudere le trattative contrattuali. Liquidazione del Terzo Basket 2023 La Segreteria Nazionale Siulp ha comunicato che 100 milioni di euro sono stati destinati alla liquidazione delle ore di straordinario accumulate nel 2023. Nel dicembre 2024 sarà emessa una prima tranche di pagamento per circa 41.000 posizioni, coprendo fino a 100 ore pro capite. Le restanti 20.000 posizioni saranno saldate nei primi mesi del 2025 tramite un ulteriore cedolino. Firmato l’accordo definitivo ecco le news aggiornate Il 18 dicembre 2024 è stato ufficialmente firmato l’accordo per il rinnovo del contratto del Comparto Sicurezza e Difesa per il triennio 2022-2024. Questo rinnovo prevede un aumento medio complessivo di circa 200€ al mese per il personale delle Forze dell’Ordine, con incrementi che variano in base alla qualifica. Dettagli sugli aumenti salariali: Ruolo Agenti e Assistenti: incremento medio lordo di 166,19€ al mese, suddiviso in 119,90€ di parametro e 46,29€ di indennità pensionabile. Ruolo Sovrintendenti: aumento medio lordo di 178,40€ mensili, con 124,25€ di parametro e 54,15€ di indennità pensionabile. Ruolo Ispettori: incremento di 193,55€ al mese, composto da 137,40€ di parametro e 56,15€ di indennità pensionabile. Ruolo Commissari: aumento di 212,32€ mensili, con 152,32€ di parametro e 60,00€ di indennità pensionabile. Oltre agli aumenti salariali, sono stati riconosciuti arretrati che variano tra 1.100€ e 3.000€, a seconda della qualifica e del grado del personale. Nuove indennità per specializzazioni: Operatori subacquei: aumento del 370% delle indennità. Unità Operative di Pronto Intervento (UOPI): 50€ mensili lordi. Conduttori cinofili: 50€ mensili lordi. Negoziatori: 50€ mensili lordi. Personale settore cyber: indennità rideterminata in 6,50€ giornaliere. Direzione dei Commissariati di PS: 100€ mensili lordi. Inoltre, è stato previsto un finanziamento aggiuntivo per il Fondo Efficienza Servizi Istituzionali (FESI), destinato a garantire un’indennità di 45-50€ mensili lordi per tutti gli operatori di Polizia Giudiziaria. Questo accordo rappresenta un significativo passo avanti per il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle altre Forze Armate, riconoscendo l’importanza del loro ruolo nella sicurezza del Paese. Prestito garantito NoiPA: una soluzione vantaggiosa per le Forze di Polizia Il Prestito garantito NoiPA, rivolto ai dipendenti pubblici (tra cui le Forze di Polizia), è una soluzione finanziaria che permette di ottenere liquidità immediata a condizioni vantaggiose per sostenere progetti personali, familiari o per far fronte a spese improvvise. Offre importi compresi tra 5.000 € e 75.000 €, con tassi fissi e competitivi, in accordo tra istituti convenzionati e Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il rimborso, che avviene tramite Cessione del Quinto, prevede rate mensili fisse trattenute direttamente dalla busta paga e che non superano un quinto (il 20%) dello stipendio netto. Il piano di restituzione varia dai 24 ai 120 mesi, sulla base delle tue esigenze. Questo finanziamento, inoltre, si distingue per la sicurezza della procedura online (accessibile tramite SPID) e per ulteriori vantaggi, come l’assenza di spese aggiuntive, una copertura assicurativa contro rischio vita e perdita del lavoro, nonché per la possibilità di accedervi anche con altri prestiti in corso o ritardi nei pagamenti. Per maggiori dettagli o per ottenere un preventivo gratuito personalizzato, è possibile fare richiesta sul Portale dedicato. Le 5 domande più frequenti sui Prestiti garantiti NoiPA Chi può richiedere un Prestito garantito NoiPA? Il Prestito garantito NoiPA può essere richiesto esclusivamente da dipendenti pubblici e statali, tra cui le Forze di Polizia. Quali documenti servono per richiedere un Prestito garantito NoiPA? Per chiedere un Prestito garantito NoiPA, ai dipendenti pubblici e statali basterà presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e le ultime due buste paga. Come ripagherò il prestito ottenuto? Potrai ripagare il Prestito garantito NoiPA grazie alla Cessione del quinto, ossia mediante comode trattenute in