Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

12.000 assunzioni nelle Forze dell’Ordine: Priorità alla sicurezza, annunciato dal Premier

Secondo le tabelle pubblicate sul sito del ministero della Pubblica Amministrazione, si prevede che il processo di assunzione coinvolgerà tutti i corpi, dalla Polizia ai Vigili del Fuoco. Le selezioni si baseranno su vari criteri e attingeranno dalle graduatorie già esistenti. Saranno create nuove posizioni in diversi profili, tra cui agenti, commissari, orchestrali e atleti.

Delle 12.000 assunzioni, circa 1.700 saranno riservate alle forze “extra” che potranno iniziare il loro servizio a partire da ottobre, grazie agli stanziamenti previsti nelle leggi di bilancio precedenti. I rimanenti 10.000 posti saranno coperti attraverso il turnover, sostituendo coloro che vanno in pensione.

I Carabinieri avranno la maggior parte delle nuove posizioni disponibili, con 4.540 posti, seguiti dalla Polizia di Stato con 3.134 nuovi assunti e dalla Guardia di Finanza con 1.900. Anche la Polizia Penitenziaria beneficerà di 1.426 nuovi agenti, mentre i Vigili del Fuoco, nonostante il recente concorso, avranno solo 938 nuove reclute. Complessivamente, il nuovo personale impiegherà risorse per un valore di quasi 528 milioni di euro.

Per avviare il processo di inserimento, è necessaria la validazione da parte dei magistrati contabili, che si prevede avverrà dopo la chiusura dell’iter il 4 settembre, giorno in cui è stato sottoscritto il decreto. Resta quindi da attendere la conclusione di questo processo per dare il via alle nuove assunzioni.

Con queste 12.000 assunzioni, il governo dimostra un impegno concreto nel fronteggiare la carenza di personale e garantire la sicurezza dei cittadini

Articoli correlati