Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Appello Urgente delle Organizzazioni Sindacali delle Forze dell’Ordine: Incontri Necessari per Garantire la Sicurezza del Paese

In una mossa audace, le organizzazioni sindacali rappresentative del personale delle forze dell’ordine, tra cui Siulp, Sap, Siap, Fsp, Coisp e Silp-Cgil, stanno sollecitando un incontro cruciale con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i Ministri per la Pubblica Amministrazione e dell’Interno prima dell’approvazione del DDL Bilancio 2024. Questo appello urgente è stato emesso per affrontare le sfide economiche e le carenze che affliggono i valorosi uomini e donne che lavorano incessantemente per garantire la sicurezza del nostro paese.

Nel loro appello, queste organizzazioni sindacali hanno sottolineato l’imperativo di affrontare la crisi economica che sta colpendo duramente il potere d’acquisto delle retribuzioni dei membri delle forze dell’ordine. L’inflazione è cresciuta al 12,6% lo scorso anno e ha continuato ad aumentare nei primi mesi di quest’anno, raggiungendo il 10%. Questo, insieme all’aumento dei costi energetici e dei tassi d’interesse sui mutui, ha creato una pressione economica insostenibile per questi lavoratori devoti. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla crisi degli affitti, soprattutto nelle grandi città, in cui gli stipendi italiani, e quelli dei poliziotti in particolare, sono inferiori del 12% rispetto alla media europea.

Le richieste delle organizzazioni sindacali sono chiare e improrogabili. Chiedono un finanziamento adeguato per il rinnovo del Contratto di Lavoro 2022-2024, il finanziamento della Specificità, il ripristino del tavolo di confronto del 2020 relativo al primo contratto della dirigenza della Polizia di Stato e la delega per i necessari correttivi al riordino dei ruoli e delle funzioni. Inoltre, chiedono la detassazione delle indennità accessorie e il riconoscimento completo del lavoro straordinario attraverso un adeguato aumento della retribuzione, senza gravare sui fondi destinati alla contrattazione collettiva.

Questa iniziativa riflette la profonda preoccupazione delle organizzazioni sindacali per il benessere dei loro membri e, allo stesso tempo, per la sicurezza dell’intera nazione. La sicurezza pubblica è un pilastro fondamentale per lo sviluppo dell’Italia, non solo dal punto di vista sociale ma anche economico, poiché influisce sulla capacità di attrarre investimenti. Il Comparto Sicurezza è un patrimonio da difendere e sostenere, ma ciò può accadere solo se coloro che sono incaricati di garantirlo sono a loro volta adeguatamente assistiti e tutelati.

Mentre il paese guarda avanti, questi coraggiosi individui continuano a servire con dedizione, e il loro appello è un richiamo urgente affinché il governo dimostri concretamente l’impegno per la sicurezza e il benessere di coloro che proteggono la nostra nazione giorno dopo giorno.

Articoli correlati