Visite Fiscali per la Polizia di Stato: Fasce Orarie e Esenzioni

Il 10 luglio 2023, la DAGEP (Direzione Generale per gli Affari Generali e del Personale) ha emesso una circolare importante riguardante il “Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell’articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” (decreto n. 206/2017).

Una lunga battaglia vinta: Il riconoscimento dei diritti dei Poliziotti

Nel 2020, il COISP, dopo aver tentato invano un dialogo rispettoso con l’Amministrazione, ha promosso un ricorso al T.A.R. del Veneto insieme a numerosi colleghi. La questione riguardava il diritto del personale dell’Ufficio di Polizia di Frontiera dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso a ricevere un buono pasto, dato che non esisteva una mensa obbligatoria sul posto e l’Amministrazione pretendeva che i dipendenti si recassero presso quella della Questura di Treviso.

Semplificazione della Carta d’Identità Elettronica (CIE)

L’App CieID: l’accesso rapido e comodo ai servizi online delle pubbliche amministrazioni è ora possibile in pochi minuti e con qualsiasi dispositivo. I cittadini possono scegliere di utilizzare la carta fisica, l’accesso tramite email o l’App CieID.

La semplificazione della Carta d’Identità Elettronica (CIE)
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) diventa ancora più semplice, veloce e sicura. I cittadini possono accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati impostando una password online, senza la necessità di avere la carta fisica sempre a portata di mano.

Scelta delle modalità di accesso

730 Precompilato, al via la dichiarazione

A partire dal pomeriggio di martedì 2 maggio, sarà possibile consultare le dichiarazioni precompilate fornite dall’Agenzia delle Entrate, mentre a partire da giovedì 11 maggio sarà consentito accettare, modificare e inviare il modello 730 e il modello Redditi. La scadenza per l’invio del modello 730 sarà il 2 ottobre per coloro che lo inviano direttamente tramite l’applicazione web e il 30 novembre per chi utilizza il modello Redditi precompilato.

In merito alla delega, sarà possibile assegnare la compilazione della dichiarazione precompilata a un parente o a una persona di fiducia, accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia e concedendo la delega per l’utilizzo degli altri servizi online di interesse. Ciò sarà utile per coloro che, pur avendo le credenziali per accedere all’area riservata, non hanno familiarità con le funzionalità web o non possono gestirle autonomamente. In alternativa, sarà possibile autorizzare la persona di fiducia mediante una videochiamata con un funzionario delle Entrate.

Certificazione unica 2023⠀

La Certificazione Unica 2023, necessaria per la dichiarazione dei redditi, può essere scaricata dall’applicazione nella sezione Stipendiale > Certificazioni del portale NOIPA. Se, dopo il download, viene visualizzato un messaggio di errore che indica che il file non è momentaneamente disponibile, significa che i lavori sono in corso e la certificazione sarà disponibile entro le prossime 48/72 ore lavorative.

“Cerimonia di giuramento dei Vigili del Fuoco: Benvenuti ai nuovi membri del Corpo Nazionale”

Il 29 marzo si è svolta la cerimonia di giuramento dei Vigili del Fuoco alle Scuole Centrali Antincendi di Capannelle, alla presenza del Ministro Matteo Piantedosi. Durante l’evento, 211 nuovi ispettori antincendio, 1 neo vice direttore sanitario e 778 allievi del 92° corso dei Vigili del Fuoco hanno prestato giuramento, dando il benvenuto a nuovi membri nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

CIE, il nuovo strumento unico di accesso ai servizi pubblici digitali in Italia

Il governo italiano sta promuovendo l’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica (CIE) come nuovo strumento unico di accesso ai servizi pubblici digitali, sostituendo gradualmente il vecchio Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Con le nuove funzionalità introdotte dal Ministero dell’Interno, i cittadini italiani possono accedere ai servizi online con facilità e velocità utilizzando le credenziali di livello 1 e 2 associate alla CIE, senza la necessità di un lettore di smart card o uno smartphone con tecnologia NFC.

“Protesta delle Forze di Sicurezza: Pensionati di Serie B. Scopri i motivi della loro battaglia per una pensione equa”

L’Inps discrimina i pensionati della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria rispetto ai loro colleghi delle altre forze dell’ordine, come i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, gli ex Forestali e i vigilanti di istituti privati. Infatti, ai poliziotti viene applicata un’aliquota pensionistica del 2,33%, inferiore rispetto alla percentuale del 2,44% che viene applicata alle altre forze dell’ordine. Questo porta a una differenza di migliaia di euro nelle pensioni dei poliziotti e ad un vantaggio finanziario per le casse statali di milioni di euro.

Poste Italiane inaugura il suo Centro Antifrode per garantire la sicurezza finanziaria

Poste Italiane ha inaugurato il suo nuovo Centro Antifrode a Roma, presieduto dalla Presidente Maria Bianca Farina, dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante e dal Condirettore Generale Giuseppe Lasco. Il Centro si prenderà cura della sicurezza finanziaria degli oltre 12.800 Uffici Postali e delle transazioni online in Italia, tra cui le operazioni di eCommerce e quelle del ramo assicurativo di Poste Vita.

“Estate INPSieme 2023: borse di studio per i figli dei dipendenti pubblici per soggiorni estivi di vacanza in Italia e all’estero”

L’INPS ha annunciato l’edizione 2023 del Bando Estate INPSieme, un’opportunità imperdibile per i figli, gli orfani e gli equiparati dei dipendenti pubblici per trascorrere un soggiorno estivo di vacanza in Italia e all’estero con l’aiuto di borse di studio. Il bando ha un’ampia gamma di offerte tra cui scegliere, organizzate in collaborazione con soggetti specializzati nel campo dei soggiorni studio e accreditati dall’istituto.

VVF: Notizie sulle procedure di mobilità in corso

Il Sindacato Autonomo Vigili del Fuoco ha diramato il seguente comunicato.
Durante l’incontro di ieri al Viminale in merito alla mobilità del personale Vigile del Fuoco, l’Amministrazione ha fornito alle OO.SS. un promemoria riguardo le seguenti procedure di mobilità del personale del Corpo nazionale:

FESI 2022: Fondi per l’efficienza dei servizi istituzionali e richieste dei Sindacati

L’incontro del 14 marzo 2023 ha esposto le risorse disponibili per l’anno 2022 relative al fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali. L’ammontare del fondo consiste in 145.000.000 di euro, che rappresenta una diminuzione di circa 29.000.000 di euro rispetto all’anno precedente, tenuto conto delle risorse aggiuntive provenienti dal contratto e l’assestamento una tantum.