Cerimonia commemorativa del V.B. M.O.V.M Salvo D’Acquisto – Ministero della Difesa

Il Ministero della Difesa organizza una solenne commemorazione del Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, Medaglia d’oro al valor militare. Nella presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto e dell’alto comando dell’Arma dei Carabinieri, la cerimonia si svolge cerimonia presso la Torre di Palidoro a Fiumicino (RM)
Codice Identificativo per le Forze dell’Ordine: Chiarezza o Complicazioni?

Negli ultimi anni, un dibattito acceso ha coinvolto governi, organizzazioni per i diritti civili e forze dell’ordine riguardo all’introduzione di un codice identificativo sulle divise degli agenti. Questa proposta è stata avanzata con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e la responsabilità delle forze dell’ordine, ma è stata oggetto di accese discussioni per via delle preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza degli agenti. In questo articolo, esploreremo i pro e i contro di questa idea controversa
10 agenti penitenziari accusati di tortura e lesioni

Un grave scandalo colpisce il carcere di Reggio Emilia, dove dieci agenti di polizia penitenziaria sono accusati di atti di tortura, lesioni e falso ideologico in atto pubblico.La vicenda ruota attorno alla redazione di tre relazioni di servizio che attestavano un diverso svolgimento dei fatti rispetto a quanto denunciato da un detenuto di origini tunisine.
Il Signal for Help e i Carabinieri salvano Cristina

Mentre l’aggressore costringeva Cristina a salire in macchina con lui, una pattuglia dei Carabinieri di Tor Bella Monaca ha notato l’auto durante un posto di blocco e li ha fermati. In quell’attimo decisivo, Cristina è riuscita a incrociare lo sguardo di uno dei Carabinieri e ha agito d’istinto. Ha fatto il gesto del Signal for Help, aprendo la mano con il pollice all’interno e poi chiudendola a pugno. Era un segnale silenzioso ma potente, una richiesta d’aiuto senza parole.
Lutto nella Polizia di Stato

Un Poliziotto di 42 anni, in servizio alla Squadra Mobile, si è tolto la vita esplodendosi alla tempia un colpo d’arma da fuoco.
Sicilia: sventato un possibile attentato

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha elogiato la Polizia di Stato per l’arresto di un giovane siriano sospettato di appartenere ad una pericolosa organizzazione terroristica internazionale in un centro di permanenza per rimpatri (CPR) in Sicilia. Questo episodio conferma la capacità della Polizia di Stato di svolgere una capillare attività di controllo, anche in un momento di particolare pressione migratoria sulle coste italiane
Cocaina per 400 milioni di euro recuperata in mare

La Guardia di Finanza ha fatto un grande colpo recuperando 2 tonnellate di cocaina, imballata in circa 70 colli galleggianti, al largo della costa orientale della Sicilia. Il valore stimato di mercato di questa sostanza stupefacente è di oltre 400 milioni di euro. I militari del comando provinciale di Catania e del gruppo aeronavale di Messina hanno recuperato la droga in mare. Si tratta di uno dei più grandi ritrovamenti di sostanze stupefacenti mai effettuati sul territorio nazionale.
Gioiellerie e orologerie contro i furti: nuova iniziativa di sicurezza

Le gioiellerie e le orologerie stanno migliorando la sicurezza delle loro attività attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza di ultima generazione. In un recente incontro in Prefettura, i rappresentanti delle forze dell’ordine hanno discusso dell’importanza dell’utilizzo di questi sistemi aggiornati per prevenire i reati e fornire supporto alle indagini.
Scandalo mercato dei cimeli di celebrità

Il recente scandalo che ha colpito il mercato dei cimeli di celebrità ha visto coinvolto un venditore torinese, il quale aveva iniziato a commercializzare in tutto il mondo una serie di oggetti falsi ma accuratamente certificati, raffiguranti pezzi unici appartenenti a personaggi di spicco della cultura popolare. Tra questi cimeli, che spesso raggiungevano prezzi altissimi sul mercato nero, spiccavano l’anello indossato da Papa Francesco e la papalina del Santo Padre, insieme a biglietti da visita autografati dalla Regina Elisabetta II, vinili firmati dai Beatles e da Freddie Mercury e perfino i calzoncini indossati da Sylvester Stallone nel celebre film “Rocky”.
Attentato a Napoli contro un ufficiale della Guardia di Finanza: le ultime notizie sul caso

Martedì pomeriggio un 35enne maggiore della Guardia di Finanza in servizio presso la caserma Zanzur di Napoli ha rischiato la vita in un possibile attentato nel giorno dedicato alla memoria delle vittime della mafia. L’ufficiale era alla guida della sua Lancia Delta quando ha sentito un boato seguito dalle fiamme e dal fumo nero. Per fortuna, ha abbandonato l’auto in tempo e non ha riportato ferite.
Carabiniere perde la vita a soli 22 anni: Il tragico ritrovamento

La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita dei suoi familiari, colleghi e amici. Il dolore è troppo forte da sopportare, come ha testimoniato la madre di Vincenzo, la signora Angela, che ha espresso la propria gratitudine per il sostegno ricevuto in questo momento difficile. Ha anche ringraziato l’associazione “Ciò che vedo in città” per aver realizzato l’ultimo desiderio di suo figlio, ovvero essere sepolto accanto al padre. La morte di Vincenzo ha scatenato una valanga di reazioni e iniziative da parte della comunità locale e nazionale. L’associazione “Ciò che vedo in città” ha organizzato una raccolta fondi in memoria del giovane carabiniere, donando una cospicua somma di denaro alla famiglia di Vincenzo.
“Eroi in divisa: il coraggio e la competenza delle forze dell’ordine salvano Napoli dagli scontri”

Gli scontri verificatisi a Napoli, causati dai tifosi dell’Eintracht, hanno destato preoccupazione e sconcerto. Tuttavia, grazie all’intervento rapido ed efficace delle forze dell’ordine, si è evitato il peggio. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha espresso grande apprezzamento e gratitudine per l’operato delle forze dell’ordine, sottolineando l’importanza di rimanere vigili contro le “frange estreme delle tifoserie” che rappresentano una minaccia per la sicurezza pubblica.
L’Italia in soccorso alla Turchia

Il primo C130 dell’Aeronautica Militare, che ha lasciato l’Italia lunedì sera, è giunto ad Adana, in Turchia, trasportando a bordo una squadra di soccorso composta da mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco. L’obiettivo di questa missione è fornire assistenza alla popolazione colpita dal terremoto disastroso che ha colpito la regione. All’interno del C130 si trovano ben 50 uomini appartenenti ai team Usar della Toscana e del Lazio, specializzati nella ricerca e soccorso dei dispersi sotto le macerie
Arrestati due ventenni a Caserta per spaccio di sostanze stupefacenti durante la “movida”

La Polizia di Stato di Caserta, in un’operazione finalizzata alla repressione del fenomeno dello spaccio di droga nelle serate del fine settimana, ha arrestato due giovani ventenni per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente del tipo “crack” nel centro cittadino.
La Squadra Mobile della polizia ha notato un’auto con due persone a bordo, che si muoveva in modo sospetto. I poliziotti hanno iniziato un servizio di osservazione che ha consentito di sorprendere un passeggero della macchina mentre cedeva sostanza stupefacente a un’altra persona che si dileguava tra la folla.