Crollo a Scampia: Una Vittima Accertata, Terminata l’Evacuazione

Tragedia a Napoli: Crollo della Vela Celeste La sera del 22 luglio 2024, un drammatico incidente ha colpito il quartiere Scampia di Napoli. Un ballatoio della Vela Celeste è crollato, provocando la morte di una persona e il ferimento di otto altre, tra cui un bambino. L’evento è avvenuto intorno alle 22:30, causando un boato che ha scosso l’intera area. Dettagli dell’Incidente Il cedimento del ballatoio al terzo piano ha provocato il crollo dei ballatoi situati ai piani inferiori, coinvolgendo direttamente il secondo e il primo piano. I Vigili del Fuoco, prontamente intervenuti, hanno evacuato i piani alti dell’edificio utilizzando un’autoscala per garantire la sicurezza degli abitanti. Verifiche di Stabilità e Operazioni di Soccorso Le operazioni di soccorso sono proseguite per tutta la notte, con i pompieri impegnati a scavare tra le macerie alla ricerca di eventuali superstiti e a garantire che non ci fossero ulteriori rischi di crolli. Sul posto sono giunti anche polizia, carabinieri e diverse ambulanze per prestare soccorso ai feriti e mantenere l’ordine. Le Vittime e i Feriti La vittima identificata è un giovane di 29 anni, Roberto Abbruzzo, mentre tra i feriti si contano anche alcuni bambini. L’evacuazione dell’edificio è stata completata e sono in corso le verifiche di stabilità per determinare le cause del crollo e prevenire ulteriori incidenti. Per ulteriori aggiornamenti e dettagli, visita il sito dei Vigili del Fuoco Collegati alla pagina relativa agli articoli dei Vigili del Fuoco
Due Vigili del Fuoco Perdono la Vita durante un Salvataggio a Matera: Cordoglio del Ministro

Il 17 luglio 2024, una tragica notizia ha scosso la città di Matera e l’intera nazione. Due vigili del fuoco hanno perso la vita durante un’operazione di salvataggio
730 precompilato, da oggi si può modificare modello e inviare: cosa sapere sui rimborsi

Dal pomeriggio di oggi si apre il canale diretto con l’Agenzia delle Entrate per l’invio della dichiarazione dei redditi precompilata 2024, relativa al periodo d’imposta 2023. Il modello, che era già possibile visionare dal 30 aprile, può ora essere accettato, modificato o integrato. Diverse sono le novità di quest’anno. È importante ricordare che prima si invia la dichiarazione e prima si ricevono gli eventuali rimborsi fiscali.
IRPEF: Rimborsi in busta paga, ecco quando arrivano e come velocizzarli. Tutte le scadenze del 730

Tasse più leggere per molti contribuenti italiani grazie ai rimborsi IRPEF in busta paga.
Permessi retribuiti (e congedi) lavoratori dipendenti 2024, ecco l’elenco completo di quelli che ti spettano di diritto

Permessi e Congedi Lavorativi: Cosa Dice la Legge e Quando Sono Retribuiti”
Pensione anticipata 2024, bonus dipendenti pubblici con inabilità al lavoro: ecco i requisiti INPS

“Scopri le Prestazioni per Inabilità al Lavoro per Dipendenti Pubblici”
Statali, liquidazione Tfs in ritardo. Nuovo stop dalla Ragioneria di Stato: «Anticiparlo costa troppo»

Le speranze dei dipendenti pubblici di ricevere rapidamente e con certezza la liquidazione sono state nuovamente deluse dall’impasse finanziario. In una breve nota inviata alla Commissione Lavoro della Camera, la Ragioneria Generale dello Stato ha richiesto l’arresto delle proposte di legge bipartisan (una presentata dal Movimento 5 Stelle e l’altra da Forza Italia, entrambe sostenute dall’intera maggioranza) mirate a ridurre da un anno a tre mesi il tempo di pagamento della prima rata del TFS, il Trattamento di Fine Servizio per i dipendenti statali, aumentando simultaneamente l’importo del primo versamento da 50.000 a 63.600 euro. Costo della Misura e Opinioni degli Esperti Secondo i calcoli effettuati dall’INPS, l’attuazione della misura comporterebbe un costo per quest’anno di 3,8 miliardi di euro. La Ragioneria Generale dello Stato ha segnalato un peggioramento dei saldi di finanza pubblica, senza individuare una copertura adeguata. Secondo i tecnici del Tesoro, le proposte di legge dovrebbero essere fermate. Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera, ha dichiarato di aver esplorato varie possibilità per avanzare con le proposte, riconoscendo l’alto impatto economico. Alfonso Colucci, deputato dei Cinque Stelle e firmatario di una delle proposte di legge, ha annunciato un’azione decisa. Ha sottolineato l’importanza del Parlamento nel prendere provvedimenti dopo il pronunciamento della Consulta, ricordando che si tratta di somme versate dai dipendenti pubblici. Ha espresso la volontà di collaborare con altri organi istituzionali per trovare una soluzione che rispetti i diritti dei lavoratori pubblici e sia in linea con le esigenze di bilancio. Sentenza Consulta: Ritardi nei Pagamenti del TFS e le Conseguenze Recentemente, la Corte Costituzionale ha sollevato la questione dei ritardi nei pagamenti del TFS (Trattamento di Fine Servizio), chiedendo al governo e al Parlamento di intervenire. I giudici hanno criticato pesantemente le norme che consentono il ritardo dei pagamenti della liquidazione ai dipendenti statali. Attualmente, il versamento della liquidazione avviene a rate dopo un anno: la prima rata può coprire al massimo 50.000 euro, seguita da una seconda rata dopo dodici mesi fino a un massimo di 100.000 euro e una terza rata dopo ulteriori dodici mesi per il saldo restante. Tuttavia, se il dipendente lascia il lavoro con forme di pensionamento come Quota 100, Quota 102 o Quota 103, i tempi si allungano fino a cinque anni. Inoltre, lo Stato non riconosce interessi per questo ritardo. L’INPS ha riferito che l’importo medio lordo per i cessati per vecchiaia o limiti di servizio è di 82.400 euro, mentre per dimissioni è di 74.100 euro e per decesso o inabilità è di 66.800 euro. La sentenza della Consulta, emessa in seguito a un ricorso del sindacato Confsal-Unsa, ha dichiarato che il ritardo nel pagamento della liquidazione ai dipendenti pubblici è incompatibile con la Costituzione e il principio di giusta retribuzione. Bocciatura delle Soluzioni e Nuove Prospettive La Corte Costituzionale ha recentemente bocciato le soluzioni proposte fino a questo momento, inclusi gli anticipi offerti dalle banche con tassi di interesse “calmierati”, ma che sono comunque saliti al 4%. Massimo Battaglia, segretario generale di Confsal-Unsa, ha commentato: “Ancora una volta, i dipendenti pubblici sono sfruttati per mantenere l’equilibrio dei conti pubblici. Questa ingiustizia è stata certificata da una sentenza della Consulta, ma finora non è stato trovato alcun rimedio efficace”. Tuttavia, mentre la proposta di anticipare i tempi del TFS per tutti i dipendenti pubblici è stata respinta dalla Ragioneria, si attende il responso su un altro progetto in sospeso presso la Commissione Difesa. Si tratta di una legge promossa dal deputato leghista Anastasio Carrà, che prevede il pagamento del Trattamento di Fine Servizio ai militari in un’unica soluzione. Il costo stimato dell’operazione è di circa 800 milioni di euro, ma sarà necessario ottenere prima il parere dei tecnici del Ministero dell’Economia. Tuttavia, considerando il precedente della Commissione Lavoro, le prospettive non appaiono particolarmente rosee.
InUnLampo, Assoluta novità 2024 per il comparto sicurezza/VV.F. Risparmia sulla Cessione del Quinto – Offerta limitata nel tempo

OFFERTA LIMITATA NEL TEMPO
Operazione di polizia al Parco Verde di Caivano: sequestrata droga, armi e denaro contante

in corso da questa mattina un’operazione ad “alto impatto” condotta dalla Polizia di Stato, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza a Caivano, in provincia di Napoli. L’operazione, che coinvolge circa 250 operatori delle forze dell’ordine, è incentrata sul contrasto al traffico di droga e alle attività criminali nel quartiere “Parco Verde” e località limitrofe.
Concorso Vigili del Fuoco 2024: tutto quello che c’è da sapere

Introduzione Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è una delle istituzioni più importanti e prestigiose del nostro Paese. I Vigili del Fuoco sono chiamati a intervenire in situazioni di emergenza, come incendi, calamità naturali, incidenti, per proteggere l’incolumità delle persone e dei beni. Il concorso per Vigili del Fuoco è un’opportunità importante per chi desidera intraprendere una carriera in questo settore. Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite di età per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N. VV. F. è di 37 anni. Requisiti di partecipazione Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana; godimento dei diritti politici; aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età (37 anni per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N. VV. F.); diploma di scuola media superiore; idoneità psico-fisica alla mansione. Modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in via telematica, mediante il portale del Ministero dell’Interno, entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale. Prove del concorso Il concorso si articola nelle seguenti prove: prova preselettiva; prove di efficienza fisica; prova scritta; prova orale. Prova preselettiva La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla, con 60 quesiti, sulle seguenti materie: italiano; matematica; logica; cultura generale; argomenti specifici del concorso. Prove di efficienza fisica Le prove di efficienza fisica sono finalizzate a verificare le capacità fisiche necessarie per l’espletamento delle funzioni di Vigile del Fuoco. Le prove consistono in: corsa di 1000 metri; sollevamento pesi; arrampicata su corda; strisciata sotto il palo. Prova scritta La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, con 100 quesiti, sulle seguenti materie: italiano; matematica; logica; cultura generale; argomenti specifici del concorso. Prova orale La prova orale consiste in un colloquio con la commissione esaminatrice, finalizzato a valutare le conoscenze, le capacità e le attitudini del candidato. Graduatoria finale La graduatoria finale è formata sulla base dei punteggi conseguiti nelle prove del concorso. Concorso Vigili del Fuoco 2024: consigli per la preparazione La preparazione al concorso per Vigili del Fuoco richiede impegno e dedizione. Per ottenere un buon risultato è importante studiare con costanza e concentrarsi sulle materie oggetto delle prove. Ecco alcuni consigli utili per la preparazione al concorso: Acquistate un manuale aggiornato sulle materie oggetto del concorso. Fate simulazioni delle prove preselettive e scritte. Allenatevi regolarmente alle prove di efficienza fisica. Consultate un professionista per la preparazione alla prova orale. Conclusione Il concorso per Vigili del Fuoco è una grande opportunità per chi desidera intraprendere una carriera in questo settore. Con impegno e dedizione è possibile superare le prove e ottenere un buon risultato.
Concorso Operatori e Assistenti Vigili del Fuoco 2023 – Guida Completa con Elenco Province e Posti Disponibili

Il prossimo concorso per Operatori e Assistenti Vigili del Fuoco del 2023 presenta 212 posti disponibili, distribuiti in varie sedi operative in tutta Italia. Una panoramica dettagliata delle province coinvolte, insieme al numero di posti disponibili per ciascuna, offre una visione chiara delle opportunità di impiego. Dove sono disponibili i posti? I posti si suddividono tra le varie sedi operative nelle province di: – Alessandria (4 posti) – Ancona Direzione Reg. Marche (5 posti) – Ancona Comando (5 posti) – Ascoli Piceno Comando (1 posto) – Asti Comando (1 posto) – Avellino Comando (1 posto) – Bari Direzione Reg. Puglia (2 posti) – Belluno Comando (1 posto) – Bergamo Comando (3 posti) – Biella Comando (3 posti) – Bologna Direzione Reg. Emilia Romagna (7 posti) – Bologna Comando (4 posti) – Brescia Comando (4 posti) – Brindisi Comando (2 posti) – Cagliari Direzione Reg. Sardegna (7 posti) – Campobasso Direzione Reg. Molise (2 posti) – Campobasso Comando (2 posti) – Caserta Comando (3 posti) – Catania Comando (3 posti) – Catanzaro Direzione Reg. Calabria (4 posti) – Chieti Comando (1 posto) – Cuneo Comando (6 posti) – Ferrara Comando (1 posto) – Firenze Direzione Reg. Toscana (5 posti) – Firenze Comando (4 posti) – Foggia Comando (2 posti) – Forlì e Cesena Comando (3 posti) – Frosinone Comando (3 posti) – Genova Direzione Reg. Liguria (7 posti) – Genova Comando (4 posti) – La Spezia Comando (1 posto) – L’Aquila Direzione Reg. Abruzzo (4 posti) – L’Aquila Comando (4 posti) – Latina Comando (2 posti) – Lecce Comando (4 posti) – Livorno Comando (5 posti) – Mantova Comando (2 posti) – Massa Carrara Comando (2 posti) – Messina Comando (3 posti) – Milano Direzione Reg. Lombardia (1 posto) – Milano Comando (3 posti) – Modena Comando (3 posti) – Novara Comando (2 posti) – Nuoro Comando (1 posto) – Oristano Comando (1 posto) – Padova Comando (2 posti) – Parma Comando (1 posto) – Pavia Comando (2 posti) – Perugia Direzione Reg. Umbria (3 posti) – Perugia Comando (2 posti) – Pistoia Comando (1 posto) – Pordenone Comando (1 posto) – Potenza Comando (2 posti) – Prato Comando (2 posti) – Ragusa Comando (1 posto) – Reggio Emilia Comando (3 posti) – Rimini Comando (1 posto) – Roma Direzione Reg. Lazio (1 posto) – Roma Comando (1 posto) – Rovigo Comando (1 posto) – Salerno Comando (2 posti) – Savona Comando (1 posto) – Siena Comando (1 posto) – Siracusa Comando (2 posti) – Sondrio Comando (2 posti) – Taranto Comando (2 posti) – Teramo Comando (2 posti) – Terni Comando (1 posto) – Trapani Comando (3 posti) – Treviso Comando (2 posti) – Trieste Direzione Reg. Friuli Venz. G. (6 posti) – Trieste Comando (3 posti) – Udine Comando (2 posti) – Varese Comando (7 posti) – Verbania Comando (2 posti) – Vercelli Comando (1 posto) – Verona Comando (5 posti) – Vibo Valentia Comando (2 posti) – Vicenza Comando (2 posti) – Viterbo Comando (2 posti) Quali sono le mansioni di un Operatore dei Vigili del Fuoco? Gli operatori svolgono una serie di compiti vitali, inclusa la gestione di atti amministrativi, la preparazione della corrispondenza e la manutenzione di attrezzature radio e telecomunicazioni. L’utilizzo di strumenti informatici è una parte integrante delle attività quotidiane. Ci sono riserve? La selezione dà priorità al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, assicurando continuità e valorizzazione di chi ha già dedicato tempo e servizio. Requisiti di partecipazione: – Età: Non superiore a 45 anni. – Titolo di studio: Diploma di scuola dell’obbligo. Prove e materie del concorso: La selezione prevede prove pratiche attitudinali o sperimentazioni lavorative, mirate a valutare l’idoneità dei candidati per le funzioni specifiche. Non comporta una valutazione comparativa tra i partecipanti. Periodo di tirocinio e nomina: I candidati selezionati seguono programmi di tirocinio formativo e, dopo un periodo di prova di sei mesi, ottengono la nomina alla qualifica di operatore, previa valutazione di idoneità. Come inoltrare la domanda? L’inoltro delle domande avviene seguendo le modalità indicate dai centri per l’impiego competenti. È essenziale attenersi alle istruzioni del bando e consultare il CPI della propria provincia o regione per ulteriori dettagli. Partecipare al concorso per Operatori e Assistenti Vigili del Fuoco rappresenta un’opportunità significativa per coloro che cercano una carriera gratificante nel settore della sicurezza. Per informazioni dettagliate, si consiglia di consultare il bando del proprio Centro per l’Impiego.
Requisiti pensionistici del comparto sicurezza per il triennio 2023-2026

I requisiti pensionistici del comparto sicurezza per il triennio 2023-2026 rimangono invariati rispetto al triennio precedente. I dipendenti del comparto sicurezza possono accedere alla pensione di anzianità con 40 anni di servizio utile, con un’età anagrafica di almeno 57 anni, oppure alla pensione di vecchiaia con 60, 63 o 65 anni di età, a seconda del ruolo di appartenenza.
Stanziamenti significativi per il rinnovo del contratto delle forze di polizia: annuncio del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha reso noto con grande enfasi che ci saranno stanziamenti significativi per il rinnovo del contratto delle forze di polizia. Durante il vertice dell’esecutivo, il Premier ha dato una chiara indicazione in tal senso, sottolineando l’importanza di garantire condizioni adeguate al personale impegnato nella sicurezza del Paese
Il Consiglio dei Ministri approva la manovra finanziaria con priorità al rinnovo del contratto del comparto sicurezza

Il Consiglio dei Ministri presieduto da Giorgia Meloni ha approvato la manovra finanziaria da 24 miliardi, ponendo particolare attenzione al rinnovo dei contratti pubblici nel settore della sicurezza. In conferenza stampa, il Presidente del Consiglio ha sottolineato che la priorità di quest’anno è il rinnovo del contratto del comparto sicurezza. Si evidenzia la necessità di intervenire sulla retribuzione degli operatori di polizia, considerando che attualmente un poliziotto guadagna poco più di 6 euro l’ora per lo straordinario, meno di quanto percepisca un collaboratore domestico
MANOVRA: PAOLONI (SAP), GRANDE SODDISFAZIONE PER ANNUNCIO DEL PREMIER SU RINNOVO CONTRATTI LAVORO COMPARTO SICUREZZA E DIFESA

In un annuncio che ha destato grande soddisfazione nel comparto della sicurezza e difesa, la Premier Giorgia Meloni ha dichiarato durante l’ultimo Consiglio dei Ministri l’intenzione di rinnovare i contratti di lavoro per il personale pubblico e di rivedere le indennità accessorie, tra cui il valore delle ore di straordinario. Il Segretario Generale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), Stefano Paoloni, ha accolto con favore questa notizia, sottolineando l’importanza di tali interventi in un periodo difficile per il Paese
Consiglio dei Ministri sul comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico: misure economiche, ordinamentali e di tutele

Il Governo italiano ha annunciato che nei primi giorni di novembre si terrà un Consiglio dei ministri monotematico dedicato alle misure economiche, ordinamentali e di tutela degli appartenenti al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Questa decisione è in linea con l’attenzione che il Governo riserva alle Forze di polizia e alle Forze armate
Il comandante dei vigili del fuoco di Venezia ricorda la tragedia di Mestre: una fila di cadaveri

Il comandante dei vigili del fuoco di Venezia, Mauro Luongo, condivide il suo ricordo della tragica notte a Mestre, in cui si trovò di fronte a una fila di cadaveri. L’immagine di quella scena cruenta è ancora vivida nella sua mente. I suoi uomini, non abituati a una tale devastazione, hanno pianto di fronte alla tragedia. Luongo racconta di come i soccorritori si siano adoperati senza esitazione, ma poi abbiano ceduto alle emozioni una volta concluso l’intervento
Rientrato in Italia il secondo contingente dei Vigili del Fuoco impegnato in Libia

Il 30 settembre 2023, è rientrato in Italia il secondo contingente dei Vigili del Fuoco italiani che ha operato a Derna, in Libia, per il soccorso alla popolazione colpita dall’uragano Daniel. La missione, coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile, ha coinvolto personale del Dipartimento della Protezione Civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Comando Operativo di Vertice Interforze e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco 2023 – Tutte le Informazioni che Devi Sapere

È tempo di opportunità per coloro che sognano di entrare a far parte delle Forze dell’Ordine. Nel 2023, ci saranno nuovi concorsi aperti per reclutare ben 11,228 nuovi membri, sia nelle forze di polizia che nei Vigili del Fuoco. Questi posti saranno a tempo indeterminato, garantendo quindi stabilità lavorativa. Ecco cosa devi sapere su questi concorsi
Concorso Vice Direttori Vigili del Fuoco 2023 – Guida Completa e Consigli per la Tua Candidatura

Hai sempre sognato di dedicare la tua carriera alla tutela e al soccorso delle persone? Il concorso per Vice Direttori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco rappresenta un’opportunità unica per farlo. In questo articolo, ti guideremo attraverso tutti i dettagli essenziali per partecipare con successo a questo concorso nel 2023
Le Novità del Decreto Energia: Benefici per le Famiglie e un Occhio alle Forze dell’Ordine

Il mondo dell’energia sta per subire delle importanti trasformazioni con il nuovo Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri. Questo decreto, composto da 8 articoli e con misure del valore di 1,3 miliardi di euro, introduce nuove normative per l’energia e interventi finalizzati a sostenere le famiglie e a preservare il loro potere d’acquisto. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambierà e come tutto ciò può beneficiare anche le forze dell’ordine
Quali sono i requisiti necessari per le Forze Armate e di Polizia per poter ottenere il bonus IRPEF 2023 ?

I requisiti necessari per ottenere il bonus IRPEF 2023 per le Forze Armate e di Polizia sono i seguenti:
1. Appartenenza al personale delle Forze Armate e di Polizia: Il beneficio è destinato al personale delle Forze Armate compreso il corpo delle Capitanerie di Porto e quello delle Forze di Polizia,
Milano e Pescara: Vigili del Fuoco Presentano Nuovi Mezzi di Soccorso

Nella luminosa mattina del 7 giugno, il Comando dei Vigili del Fuoco di Milano ha svelato alla comunità i suoi nuovi automezzi di soccorso in Piazza San Fedele. Quattro veicoli, tra cui autoscale e piattaforma antincendio, si sono uniti al parco mezzi, promettendo maggiore efficienza nelle operazioni di salvataggio. Due autoscale di 32 e 42 metri, insieme a una piattaforma TRID di 52 metri, rafforzeranno il soccorso in quota. Nel cuore della città, un’autopompa city verrà impiegata per situazioni d’emergenza urbane
Vigili del Fuoco a Messina: Sfida Titanica nell’Emergenza Incendi

Il comando dei Vigili del Fuoco di Messina è in prima linea per fronteggiare una devastante serie di incendi che hanno infiammato la zona Tirrenica. Da Barcellona Pozzo di Gotto fino al confine Palermitano, la situazione è critica. I primi roghi hanno scosso la regione nel pomeriggio, ma con il vento che si è intensificato, è stato necessario mobilitare un enorme sforzo di soccorso
Esecludere un Candidato per Tatuaggi: Il Dibattito Giuridico sulle Forze dell’Ordine

Il dibattito perdura: è lecito escludere un candidato con un tatuaggio non coperto dall’uniforme? E quando sono vietati anche quelli non visibili? La recente sentenza del Consiglio di Stato offre una risposta. Secondo la “Direttiva sulla Regolamentazione dell’applicazione di tatuaggi da parte del personale militare”, l’aspetto esteriore dell’uniforme deve essere intatto, proibendo tatuaggi visibili come quelli sul viso o sulle mani. Tuttavia, poiché le uniformi possono variare con le stagioni, ciò che è nascosto in inverno può diventare visibile in estate. I tatuaggi osceni, sessuali, razzisti o che discreditino le istituzioni sono vietati ovunque
“EXPOAID 2023 – Io, persona al centro:: Presidente del Consiglio Meloni e Ministro per le Disabilità visitano lo stand dei Vigili del Fuoco

In occasione dell’evento “EXPOAID 2023 – Io, persona al centro”, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli hanno visitato lo stand dei Vigili del Fuoco. Durante la visita, è stato illustrato il tema dell’inclusività nelle operazioni di soccorso e nella progettazione della sicurezza antincendi
Bonus una tantum per gli statali anche nel 2024: aumenti salariali in attesa dei rinnovi contrattuali

Il governo italiano sta valutando l’opportunità di confermare il bonus una tantum per gli statali anche nel 2024, al fine di garantire aumenti salariali in attesa dei rinnovi contrattuali. Il ministro Paolo Zangrillo ha richiesto al Tesoro sei miliardi di euro per allineare gli stipendi all’inflazione entro il 2024. L’incremento dell’1,5% dello stipendio introdotto temporaneamente con la scorsa legge di Bilancio potrebbe essere confermato come soluzione temporanea. Nel 2023, il bonus ha portato aumenti mensili superiori a 100 euro per i dirigenti statali
Appello Urgente delle Organizzazioni Sindacali delle Forze dell’Ordine: Incontri Necessari per Garantire la Sicurezza del Paese

In una mossa audace, le organizzazioni sindacali rappresentative del personale delle forze dell’ordine, tra cui Siulp, Sap, Siap, Fsp, Coisp e Silp-Cgil, stanno sollecitando un incontro cruciale con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i Ministri per la Pubblica Amministrazione e dell’Interno prima dell’approvazione del DDL Bilancio 2024. Questo appello urgente è stato emesso per affrontare le sfide economiche e le carenze che affliggono i valorosi uomini e donne che lavorano incessantemente per garantire la sicurezza del nostro paese
Settembre: Mutui, Prestiti e Nuovi Aiuti – Novità per le Forze Armate e i Dipendenti Pubblici

Il mese di Settembre porta novità finanziarie con importanti piani di aiuto da Unicredit e Intesa Sanpaolo. Questi interventi non solo riguardano mutui e prestiti, ma offrono vantaggi concreti ai dipendenti pubblici, inclusi coloro che operano nelle Forze Armate e nell’ordine. La flessibilità nei rimborsi dei mutui e le nuove opportunità create dalla delega fiscale promettono di migliorare la situazione economica di chi dedica la propria vita al servizio della nazione.
Riscatto periodi di servizio: opportunità per Forze Armate e Carabinieri per aumentare la buonuscita pensionistica”

Il riscatto dei periodi di servizio è ora possibile per membri delle Forze Armate e Carabinieri al fine di migliorare la pensione. Questa opportunità permette di aumentare anni di contribuzione e ottenere una pensione più vantaggiosa. Il processo richiede una richiesta formale e un pagamento parziale. È importante valutare attentamente i costi e consultare un esperto per una decisione informata.
12.000 assunzioni nelle Forze dell’Ordine: Priorità alla sicurezza, annunciato dal Premier

Il ministero della Pubblica Amministrazione avvia un processo di assunzione coinvolgendo Polizia, Vigili del Fuoco e altri corpi. Previste 12.000 nuove posizioni, di cui 1.700 per forze “extra” e il resto per turnover, con un investimento di 528 milioni di euro. Le assunzioni inizieranno dopo la validazione dei magistrati contabili.
Codice Identificativo per le Forze dell’Ordine: Chiarezza o Complicazioni?

Negli ultimi anni, un dibattito acceso ha coinvolto governi, organizzazioni per i diritti civili e forze dell’ordine riguardo all’introduzione di un codice identificativo sulle divise degli agenti. Questa proposta è stata avanzata con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e la responsabilità delle forze dell’ordine, ma è stata oggetto di accese discussioni per via delle preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza degli agenti. In questo articolo, esploreremo i pro e i contro di questa idea controversa
Aumenti in busta paga 2023: scopri le cifre!

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente comunicato le modalità di pagamento per i dipendenti del pubblico impiego gestiti tramite il sistema NoiPA. Queste modalità riguardano gli aumenti in busta paga derivanti dall’innalzamento del taglio del cuneo fiscale.
Vigile del fuoco morto in servizio, fuori strada con l’autobotte

Vigile del Fuoco perde la vita in tragico incidente stradale durante intervento d’emergenza. Comunità in lutto per la perdita di un eroe generoso.
Buone notizie per i dipendenti pubblici ecco il Piano Governo per Liquidazioni: Anticipo Gratuito attraverso il canale bancario in Vista

Il governo italiano sta affrontando il problema dei ritardi nei pagamenti delle liquidazioni ai dipendenti pubblici. La Corte Costituzionale ha chiesto una “giusta retribuzione” tempestiva. Si sta studiando un’anticipazione bancaria gratuita per i lavoratori statali, ma la soluzione finale sarà oggetto di confronto politico. Alcuni sindacati minacciano di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea se non si troverà una soluzione soddisfacente per il pagamento immediato delle liquidazioni.