Il Governo Meloni limita l’uso dei social media per i dipendenti pubblici: Preoccupazione nel mondo della scuola e reazioni delle organizzazioni sindacali

Il Governo Meloni ha introdotto restrizioni sull’uso dei social media per i dipendenti pubblici, suscitando preoccupazione nel mondo della scuola e reazioni da parte delle organizzazioni sindacali. A partire dal 14 luglio, i dipendenti pubblici, inclusi presidi, maestri e professori, non potranno più esprimere opinioni o commenti su piattaforme come Facebook e Twitter. Questa limitazione della libertà di espressione ha sollevato dubbi sulla coerenza e ha suscitato un dibattito sulla necessità di bilanciare il diritto alla critica con la salvaguardia dell’immagine dell’amministrazione pubblica.
730 Precompilato, al via la dichiarazione

A partire dal pomeriggio di martedì 2 maggio, sarà possibile consultare le dichiarazioni precompilate fornite dall’Agenzia delle Entrate, mentre a partire da giovedì 11 maggio sarà consentito accettare, modificare e inviare il modello 730 e il modello Redditi. La scadenza per l’invio del modello 730 sarà il 2 ottobre per coloro che lo inviano direttamente tramite l’applicazione web e il 30 novembre per chi utilizza il modello Redditi precompilato.
In merito alla delega, sarà possibile assegnare la compilazione della dichiarazione precompilata a un parente o a una persona di fiducia, accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia e concedendo la delega per l’utilizzo degli altri servizi online di interesse. Ciò sarà utile per coloro che, pur avendo le credenziali per accedere all’area riservata, non hanno familiarità con le funzionalità web o non possono gestirle autonomamente. In alternativa, sarà possibile autorizzare la persona di fiducia mediante una videochiamata con un funzionario delle Entrate.
Decreto lavoro: di quanti euro aumentano gli stipendi dal 1º maggio

Il governo Meloni ha annunciato l’emissione di un decreto lavoro che prevede un nuovo taglio al cuneo fiscale. In particolare, il taglio del cuneo fiscale si concentrerà sulle retribuzioni lorde con tetto di 35.000 euro e entrerà in vigore da luglio a novembre, con un aumento medio mensile stimato tra 80 e 100 euro in busta paga. Tuttavia, va sottolineato che questo taglio è una tantum e varrà solo per il periodo di luglio-novembre anziché per gli otto mesi originariamente previsti dal governo. L’intervento si somma ad altre riduzioni del cuneo fiscale già previste dalla manovra e in vigore dal gennaio scorso.
Anticipazione TFR o TFS INPS: istruzioni operative e modalità di presentazione domanda

Se sei un pubblico impiegato e sei interessato all’anticipazione del TFR o TFS, non perdere l’opportunità di leggere il messaggio INPS n. 430 del 30 gennaio 2023 e di presentare la tua domanda a partire dall’1 febbraio 2023.
Buon Primo Maggio ai lavoratori delle Forze di Sicurezza: un ringraziamento per il loro impegno quotidiano

Il loro lavoro è fondamentale per la sicurezza e la stabilità del nostro paese, e per questo motivo, vogliamo ringraziarli ancora una volta e augurare loro un buon Primo Maggio.
Al via “Roma 2023 – European Firefighters Experience”

Dal 19 al 25 aprile si svolgerà l’evento “Roma 2023 – I Vigili del fuoco europei a Roma” organizzato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco con il supporto principale di Fiera Roma.
L’evento vedrà la partecipazione di oltre 150 rappresentanti provenienti da Bulgaria, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Repubblica di San Marino, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina (in video collegamento). Sarà un’occasione di confronto e valorizzazione della cultura operativa antincendio.
Forze di Sicurezza: Aumento stipendio dell’1,5%. Ecco di quanto aumenterà lo stipendio nel 2023

Il personale delle Forze Armate e della Polizia avrà un aumento dell’1,5% dello stipendio grazie alla legge di Bilancio 2023. L’aumento riguarda tutti i dipendenti pubblici, compresi quelli delle Forze Armate e della Polizia, in attesa del rinnovo contrattuale 2022-2024.
L’incremento del 1,5% dello stipendio tabellare non ha limiti di accesso e non richiede particolari requisiti per beneficiarne. Inoltre, il bonus dell’1,5% è cumulabile con il bonus contributi del 2% e del 3% previsti dal decreto Aiuti bis del governo Draghi e riconfermati da Meloni per tutto il 2023.
730/2023 Precompilato: quando sarà disponibile?

In arrivo il 730/2023 e il modello redditi persone fisiche precompilati con le spese caricate dalla Agenzia: quando saranno disponibili?
LA Legge di Bilancio 2022 introduce nuove possibilità di pensionamento.

La Legge di Bilancio 2022 rappresenta un’importante novità per le forze di sicurezza
Monetizzazione del congedo ordinario non fruito: requisiti e modalità per richiederla

La monetizzazione del congedo ordinario non fruito è un beneficio previsto dalla legge per chi non ha potuto godere dei giorni di congedo a causa di malattia sopraggiunta. La possibilità di monetizzare il congedo ordinario non fruito è stata introdotta con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, che ha stabilito il diritto alla percezione dell’indennità finanziaria spettante per ferie non godute a causa di malattia sopraggiunta prima del pensionamento avvenuto a domanda.
Tutti i permessi retribuiti per i dipendenti statali: diritti e modalità di richiesta.

I dipendenti statali hanno diritto a una serie di permessi retribuiti per eventi particolari, che spesso sono poco conosciuti ma rappresentano un diritto soggettivo per il lavoratore.
I permessi retribuiti sono giorni di assenza dal lavoro imputabili a eventi particolari per i quali è prevista la corresponsione della normale retribuzione.
Trasferimenti: individuazione sedi disagiate

Per individuare le sedi distaccate disagiate ai sensi dell’art. 20 del D.P.R. 121/2022, vengono considerati diversi fattori che possono influire sull’accesso ai servizi pubblici nelle zone interessate. Tra i principali fattori considerati vi sono:
11.228 nuove assunzioni nei Corpi Militari e di Polizia e Vigili del Fuoco: i dettagli sui prossimi concorsi

Fonte dei prossimi concorsi: Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato il decreto per l’avvio delle procedure di reclutamento dei prossimi concorsi per le Forze di Polizia e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Dove stanno andando i Vigli del Fuoco? Scoprilo con la nuova APP

C’è un modo per sapere dove stanno andando i Vigili del Fuoco durante un’ emergenza? La risposta è sì, grazie all’app NotiFire che è stata rilasciata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa app ti segnalerà la presenza di interventi di soccorso nelle tue vicinanze e ti consentirà di conoscere la direzione in cui si stanno dirigendo i Vigili del Fuoco.
Certificazione unica 2023⠀

La Certificazione Unica 2023, necessaria per la dichiarazione dei redditi, può essere scaricata dall’applicazione nella sezione Stipendiale > Certificazioni del portale NOIPA. Se, dopo il download, viene visualizzato un messaggio di errore che indica che il file non è momentaneamente disponibile, significa che i lavori sono in corso e la certificazione sarà disponibile entro le prossime 48/72 ore lavorative.
“Cerimonia di giuramento dei Vigili del Fuoco: Benvenuti ai nuovi membri del Corpo Nazionale”

Il 29 marzo si è svolta la cerimonia di giuramento dei Vigili del Fuoco alle Scuole Centrali Antincendi di Capannelle, alla presenza del Ministro Matteo Piantedosi. Durante l’evento, 211 nuovi ispettori antincendio, 1 neo vice direttore sanitario e 778 allievi del 92° corso dei Vigili del Fuoco hanno prestato giuramento, dando il benvenuto a nuovi membri nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
CIE, il nuovo strumento unico di accesso ai servizi pubblici digitali in Italia

Il governo italiano sta promuovendo l’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica (CIE) come nuovo strumento unico di accesso ai servizi pubblici digitali, sostituendo gradualmente il vecchio Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Con le nuove funzionalità introdotte dal Ministero dell’Interno, i cittadini italiani possono accedere ai servizi online con facilità e velocità utilizzando le credenziali di livello 1 e 2 associate alla CIE, senza la necessità di un lettore di smart card o uno smartphone con tecnologia NFC.
VVF: Notizie sulle procedure di mobilità in corso

Il Sindacato Autonomo Vigili del Fuoco ha diramato il seguente comunicato.
Durante l’incontro di ieri al Viminale in merito alla mobilità del personale Vigile del Fuoco, l’Amministrazione ha fornito alle OO.SS. un promemoria riguardo le seguenti procedure di mobilità del personale del Corpo nazionale:
L’Italia in soccorso alla Turchia

Il primo C130 dell’Aeronautica Militare, che ha lasciato l’Italia lunedì sera, è giunto ad Adana, in Turchia, trasportando a bordo una squadra di soccorso composta da mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco. L’obiettivo di questa missione è fornire assistenza alla popolazione colpita dal terremoto disastroso che ha colpito la regione. All’interno del C130 si trovano ben 50 uomini appartenenti ai team Usar della Toscana e del Lazio, specializzati nella ricerca e soccorso dei dispersi sotto le macerie